
Alla fermata della metropolitana Marx Dormoy (linea 12), un po’ nascosto in una traversa della rue Riquet, si trova il mercato coperto dell’Oliva. Costruito nel 1883, è stato rinnovato in stile Liberty alla fine degli anni ’50 ed è oggi classificato monumento nazionale.
Una volta girato l’angolo che dalla rue Riquet va in rue l’Olive, in una piazzetta che sembra uscita dal nulla ecco apparire il mercato : qui si può riconoscere l’antico villaggio de La Chapelle, con il suo centro commerciale.
Vengo qui a fare la spesa settimanale appena posso, da buona adepta del commercio al dettaglio. All’interno del mercato coperto si trovano bancarelle davvero niente male : in particolare una latteria che serve una vasta scelta di formaggi da tutta Francia, una salumeria al taglio che serve un cotto fenomenale e uno stand italiano con qualche prodotto tipico.
Quando ho tempo, soprattutto il week-end, ne approfitto per pranzare nel mercato : ci sono diversi stand che propongono piatti da asporto o che prevedono la possibilità di mangiare sul posto, per esempio il traiteur (= rosticceria con asporto) marocchino, thailandese e africano. Anche l’italiano dà la possibilità di mangiare sur place.
Gli orari sono piuttosto comodi : il mercato è aperto tutti i giorni fino alle 19h00, con orario continuato.
Il quartiere ha incredibilmente conservato l’atmosfera del piccolo centro abitato : tutt’intorno sorgono negozietti e piccoli bistrot dove mangiare senza impegno.
In particolare mi piace comprare il pane alla boulangerie giusto di fronte ad uno degli ingressi del mercato. Per gli appassionati di vino c’è anche un wine bar che apre per gli happy hour.
Se durante la settimana il quartiere resta molto popolare, nei fine settimana e la sera, quando comincia il bel tempo, il mercato si riempie di studenti e giovani bobo (= la nuova generazione intellettuale alternativa, se è possibile tradurre il termine) e l’atmosfera cambia completamente.
Buona visita !
Rispondi