
Il mese di maggio in Francia è ricco di ponti : ne approfitto piuttosto spesso per prendere qualche giorno di ferie e, altrettanto spesso, scelgo il mare.
Una delle mete che preferisco è la zona de La Rochelle, località turistica molto popolare sulla costa Atlantica poco lontano da Bordeaux, di cui ho già parlato in un precedente articolo.
Stavolta però abbiamo scelto una variante e siamo stati all’Ile de Ré, collegata alla Rochelle grazie ad un ponte, più precisamente a Saint-Martin-en-Ré.
Se vi piacciono il mare ma non per farci il bagno (l’acqua dell’oceano è fresca anche d’estate), i villaggi tipici con i porticcioli, le gite in bicicletta e bei negozietti per fare shopping…qui dovete venire !
Qualche immagine...
Dove dormire
Il residence
La nostra camera
L'appartamento dei ragazzi
Questa volta si trattava di lungo fine settimana in famiglia : il budget ha dunque imposto una soluzione abitativa con possibilità di cucinare. L’isola, infatti, non è esattamente a buon mercato per quanto riguarda i ristoranti e, non me ne vogliano gli abitanti, l’offerta di qualità non è delle più ampie. Inoltre, spostarsi alla Rochelle nelle ore di punta può rivelarsi una trappola mortale, perfino in bici : per la prima volta in vita mia ho assistito alle code sulle piste ciclabili…
Ho quindi optato per un hôtel con possibilità di appartamenti indipendenti e ne ho trovato uno, devo dire, eccezionale : il Residence Le Clos Rhéa. In realtà assomiglia più ad un villaggio vacanze, fatto di una zona comune con la sala per la colazione e la piscina e da casette ognuna con una piccola terrazza-giardinetto e tavolo con sedie.
Non solo in una posizione perfetta, a 2 passi dalla chiesa di Saint-Martin, con piscina e con parcheggio privato, ma anche equipaggiato di tutto punto. Per i ragazzi, appartamentino con 1 camera doppia più divano letto (sono in 3) ed una cucina con sala da pranzo. Una cucina così non l’ho mai trovata nelle case-vacanza : pentole e stoviglie di ogni genere, forno con tutti gli accessori, frigo, ogni sorta di piccoli elettrodomestici, lavastoviglie fornita di pastiglie, perfino i tovaglioli di carta e il liquido per lavare i piatti… Per noi, camera : molto carina, arredata secondo lo stile locale d’epoca. Assolutamente a sorpresa, avevamo un cucinino (pure lui completamente equipaggiato) nascosto in una nicchia-armadio !
Io ho anche approfittato della spa, con sauna, jacuzzi e massaggi : si trova in una casupola all’interno della residenza. Una professionista qualificata (che lavora in una talassoterapia in città) può essere chiamata su appuntamento : da adepta dei massaggi da anni ho la tendenza ad essere piuttosto esigente in materia… Io l’ho fatto la mattina per la sera senza problemi, ma magari in alta stagione è una buona idea anticipare un po’ di più. Ottima esperienza : ho fatto un massaggio svedese più viso.
Costo per la nostra camera per 4 notti nel mese di maggio : € 477. Per l’appartamento con cucina : € 735. Se calcolate che siamo in 5 e che abbiamo quasi sempre mangiato a casa, a parte un pranzo una volta al ristorante, alla fine non è una cifra esagerata.
Nota organizzativa : avvisare la sera prima sull’ora di partenza, massimo alle 11h00 per le camere e alle 12h00 per gli appartamenti. Per gli appartamenti, ricordatevi di lavare i piatti e mettere a posto la cucina per l’ispezione di rito prima di partire.
Dove mangiare
Come dicevo, l’isola non offre molti ristoranti con un buon rapporto qualità/prezzo, con qualche eccezione di cui vi parlerò fra un attimo. Io preferisco quindi cucinare e per fare la spesa vi consiglio un solo indirizzo : il mercato, naturalmente. Si compra bene, i prodotti sono freschi e l’atmosfera è unica.
Io qui ci compro di tutto, ma esistono 2 bancarelle che trovo irresistibili :
- le spezie sfuse, dove si possono comprare anche mélange già pronti e accessori : ho provato il sale grosso col pepe 5 bacche e ho comprato anche il mulino.
- la rosticceria, che per chi non può o non ha tempo né voglia di cucinare può risolvere il pranzo o la cena : ho provato le zucchine ripiene e le melanzane gratinate, devo dire tutto buono.
C’è anche quella dei prodotti italiani (con i ravioli freschi ogni giorno), ma non l’ho provata.
Attenzione che qualcuno non accetta la carta di credito (come le spezie).
Ecco qualche consiglio se volete mangiare bene o fare un po’ di shopping senza cadere nelle innumerevoli trappole per turismo che in una destinazione così gettonata non possono che pullulare !
Ristorante "Le tout cru"

Se vi piacciono i frutti di mare, non perdetevi questa osteria da pescatori : niente cucina quindi niente piatti caldi, solo crostacei di prima qualità o affettati di campagna.
Negozio effimero "An°So"

Per gli appassionati di design minimalista, colori pastello e linee sobrie : ecco una giovane stilista che ha creato una boutique effimera davvero imperdibile.
Un consiglio se venite in macchina : evitare di rientrare la domenica mattina o nel primo pomeriggio, per arrivare al ponte dalla Flotte (20 km) ci abbiamo messo 4 ore…
Buona visita !
Rispondi