Diversamente da molti altri blogger, io non ho né una formazione da giornalista né da webmaster né da esperta di comunicazione, nella vita mi occupo di tutt’altro.
Però mi piace molto l’informatica, sono appassionata di fotografia (e oggi basta uno smartphone per fare delle cose davvero carine) e tengo nota di tutte le mie scoperte (giro sempre con penna e quaderno).
Dopo mesi o forse anni di voglia di scrivere, di idee più o meno precise su cosa scrivere e per chi, di dubbi amletici e chi più ne ha più ne metta, una sera di primavera il famoso click : adesso lo faccio.
Più facile a dirsi che a farsi (almeno cosí credevo all’inizio), se non fosse che oggi su internet trovi tutorial e blog (appunto !) specializzati dappertutto…e molti in italiano, il che non è cosa da poco vista la tecnicità di alcuni passaggi.
Io personalmente ho consultato il blog di Alessandro Pedrazzoli, che, oltre ad essere chiaro e pratico, è sempre aggiornato e invia newsletter altrettanto utili.
Inoltre sul suo blog potrete trovare preziosissime guide su come procedere passo a passo partendo da zero, scaricabili gratis in pdf. Altra cosa interessantissima : se si acquistano i tool di base (vedi sotto) attraverso di lui potete beneficiare di sconti molto forti.

Gli indispensabili
Non mi dilungo, sul blog di Alessandro troverete certamente tutto quello di cui avete bisogno per partire. Vi dico solo che avrete sempre bisogno di almeno 3 cose :
Un host che ospiti il sito / blog (web hosting) : in sintesi, quale sarà l’indirizzo del vostro sito / blog, ovvero il dominio, che è unico per ogni utente.
Grazie ai consigli di diversi webmaster, fra cui Alessandro, alla fine ho scelto SiteGround, che dispone di 3 formule di abbonamento in funzione delle dimensioni del sito / blog : ognuna funzione come un abbonamento, che va da 3,95 € / mese a 11,95 €/mese.
Il servizio clienti mi ha telefonato 5 nanosecondi dopo che avevo premuto sul tasto per darmi il benvenuto e sapere se avevo bisogno di aiuto : una roba mai vista ! Per non parlare del supporto tecnico : ho avuto bisogno in 2 occasioni per cambiare il dominio e migrare il contenuto del blog e hanno risolto tutto via chat, come averceli di fianco. Impressionante.
ATTENZIONE : da marzo 2018 il nome del dominio non è più incluso nell’abbonamento annuale, bisogna pagarlo / rinnovarlo a parte. Resta comunque un ottimo affare.
Un software per gestire il sito / blog : una sorta di Word che permetta di mettere on line i contenuti e di organizzare la struttura del sito / blog.
Il migliore sul mercato, a detta anche di tutti gli utilizzatori e i webmaster che ho consultato, è WordPress, gratuito e facilissimo di utilizzo e compatibile con tutto : ho iniziato a pubblicare il giorno in cui l’ho scaricato.
IMPORTANTE : scegliete WordPress.org, NON WordPress.com.
Vi consiglio anche di aggiornare WordPress alla versione Genesis, perché la maggiorparte dei temi oggi sono ottimizzati per questa nuova interfaccia (cambia molto poco per voi).
Altro tool indispensabile per costruire landing page, membership page e thank you page è OptimizePress, che permette anche di effettuare vendite on line. Il prezzo varia in funzione dell’utilizzo, personale o professionale : da 97 $ a 297 $ solo una volta.
Un tema per dare un layout al sito / blog : che aspetto avrà il vostro sito / blog, quali colori, quali police, quale aspetto e quali funzionalità.
Io di solito cerco su ThemeForest di Envato e Creative Market : ci sono tantissimi temi, per ogni tipo di utilizzo ed esigenza funzionale (volete fare corsi on line, e-commerce, e-book…?), si interfacciano con WordPress e sono estremamente personalizzabili.
Io ho un debole per l’eleganza di Solo Pine Design e dapprima avevo scelto Hemlock per questo blog : 49 $ solo una volta ed è compatibile con WordPress. Oggi uso Primadonna, ma purtroppo il produttore ha smesso di sviluppare temi per WordPress.
Oggi le nuove versioni di WordPress offrono già un pacchetto di base con temi molto carini e gratuiti. Ma se volete il meglio vi consiglio un tema WordPress di generazione Genesis, perché i temi sono molto più performanti, hanno meno bug e si adattano molto più facilmente a cellulari e tablet.
Tool grafici
Dopodiché avrete probabilmente voglia di aggiungere qualche foto (a meno che non siate fotografi provetti con un database infinito) e magari un logo :
Il logo l’ho creato io stessa su Logaster : per circa 10 € ho creato e registrato il logo in formati e sfondi diversi e adatti ad ogni funzionalità, blog o social network. Facile ed economico. Non posso che consigliarvelo. E’ anche possibile creare un tool kit completo di comunicazione.
Come regola generale utilizzo foto mie. Ma mi è capitato di ricorrere a banche date gratuite per foto particolari, di solito un po’ astratte o professionali, specialmente per le Pagine. In questo caso vado su Pixabay, che è gratuita e libera da copyright.
Spero che il risultato vi piaccia : il blog è in costante evoluzione, mi formo ogni giorno per apportare miglioramenti grafici e di contenuto…semper ad maiora !