
Ormai credo conosciate il mio impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale della Francia, nel quale la gastronomia e la tradizione culinaria occupano evidentemente un posto molto importante. Essendo io italiana, ho sempre riservato un posto particolare alle iniziative degli italiani in Francia (non a caso sono membro di Slow Food Francia), naturalmente se in linea con la filosofia di questo blog.
Quindi, quando Marco Faggiano dell’APGM – Associazione Pizzaioli in Giro per il Mondo mi ha contattata per chiedermi se questo evento potesse fare l’oggetto di un articolo su My France ho detto subito di si’ e mi è parso giusto approfittarne per dare eco all’associazione e all’iniziativa.
Ci siamo incontrati e abbiamo avuto l’idea di questo articolo a quattro mani : ecco il risultato !
Cos’è “Place à la Pizza” ?
Place à la Pizza ! (= largo alla pizza) è un evento che si svolgerà a Fontainebleau, alle porte di Parigi, che raggrupperà molti pizzaioli dall’Italia, un po’ dalla Germania e naturalmente da tutta la Francia. Saranno presenti anche molte aziende che operano nei settori della pizza, delle materie prime o delle forniture specializzate.
Si terrà nella place Napoléon Bonaparte, la piazza principale del paese, il 13 giugno dalle 10h00 alle 22h00 e il 14 giugno dalle 10h00 fino alle 16h00 circa.
Ci saranno dimostrazioni, esibizioni di pizzaioli professionisti, degustazioni e il concorso del miglior pizzaiolo, naturalmente !
Nelle foto : Marco Faggiano e Simone Scancarello con alcune delle loro creazioni. Simone è quello che guida 🙂
Perché un’associazione ?
Insieme agli altri amministratori del gruppo, che non smetterò mai di ringraziare per il loro sostegno, in particolare con Alex Cam, Mario Avagliano e soprattutto con Simone Scancarello, un mio collaboratore che ci aiuta tantissimo fin dall’inizio, pensammo che fondare una vera e propria associazione (senza fini di lucro) ci avrebbe permesso di rappresentare meglio gli interessi dei pizzaioli nei confronti delle istituzioni competenti e divenire un punto di appoggio per tutte le esigenze che ruotano intorno alla professione del pizzaiolo. Nacque in questo modo la APGM – Associazione Pizzaioli in Giro per il Mondo.
Nelle foto : la locandina del 1° Campionato Internazionale APGM del 2016, un esempio dei corsi di formazione di APGM, il corso di Free-Style del 15 novembre 2016 e il primo corso istruttori APGM con i maestri Maurizio Capodicasa, Piergiorgio Giorilli, Salvatore Di Matteo e Marco Lungo.
Ma soprattutto vorrei segnalare un evento unico nel suo genere : la Crociera della Pizza, una crociera tematica di una settimana, dal 5 al 13 novembre 2017, a bordo della più bella nave di MSC Crociere, con corsi impartiti dai più grandi maestri del settore ed un Campionato Internazionale per pizzaioli : “1° Gran Prix del Mediterraneo”.
Abbiamo la possibilità di accogliere anche le famiglie ed i bambini, grazie ad un sistema di miniclub a bordo.
La nave imbarcherà il 5 novembre da Genova e il 6 novembre da Napoli e potrà ospitare fino a 100 persone.
Se volete fare un giro virtuale della nave guardate il video qui sotto.
Marco, dicci qualcosa di te…
Sono di Cavallino, in Puglia e ho 47 anni. Sono felicemente sposato ed io e mia moglie siamo entrambi amanti dei viaggi. Grazie al mio lavoro di pizzaiolo abbiamo avuto l’opportunità di vedere molti Paesi : Olanda, UK, Canarie, Martinica, Florida, NY, Toronto, Australia…e oggi eccoci in Francia, a Barbizon.
Come è nata l’idea di APGM ?
Tutto nacque nel 2012. Come dicevo, grazie al mio lavoro di pizzaiolo ho avuto l’opportunità di viaggiare molto. Tutte bellissime esperienze, naturalmente, ma intraprendere l’attività di pizzaiolo fuori dalla propria patria presenta anche qualche difficoltà : dalle regole di soggiorno alle difficoltà logistiche e alle diverse abitudini culinarie degli abitanti del luogo. Mi è sembrata una buona idea di condividere con altri pizzaioli come me le esperienze, le difficoltà e le soluzioni che ognuno di noi ha potuto trovare.
Come ci sei riuscito ?
Sfruttai le potenzialità messe a disposizione dai social network e aprii un gruppo Facebook : Pizzaioli in Giro per il Mondo. In breve tempo, altri pizzaioli condivisero questa visione e si entusiasmarono a tal punto che il gruppo diventò una vera e propria “casa del pizzaiolo in giro per il mondo”, ove la gente passava ore a condividere le proprie esperienze. Ad oggi il gruppo Facebook ha 22.000 iscritti ed è in costante crescita, è un vero e proprio punto d’incontro tra i professionisti di questo settore, dipendenti o titolari della ristorazione o di aziende del settore. Abbiamo anche un account Instagram con quasi 1500 follower.
Quali obiettivi si prefigge esattamente la APGM ?
L’associazione ha la finalità di salvaguardare il mestiere del pizzaiolo e trasformarlo in una professione. Citerei i 3 principali obiettivi :
- Valorizzare la figura del pizzaiolo, grazie alla formazione continua e alla cura dei rapporti con le autorità competenti e ai media locali e internazionali
- Supportare e diffondere il made in Italy, grazie all’azione di rappresentanza dell’Italia che ogni pizzaiolo mette in atto nel proprio quotidiano e instaurando collaborazioni agevolate con le aziende di settore
- Supportare le aziende del settore e i nuovi imprenditori che vogliano cimentarsi in questo mondo meraviglioso, guidati dalla medesima nostra passione
Cosa ci riserva APGM per il futuro ?
Nella finalità di agevolare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro tra i ristoratori e i pizzaioli di tutto il mondo abbiamo diverse iniziative in cantiere :
- convenzioni con aziende che erogano corsi di lingua straniera, per preparare agevolare i pizzaioli che vorranno partire “in giro per il mondo”
- un’area Paesi, dedicata alle informazioni di base, i riferimenti alle autorità competenti e altre informazioni utili
- un’area dedicata alle soluzioni logistiche e abitative dei pizzaioli che si trovano a lavorare lontani dal proprio luogo di residenza
- corsi di formazione, per livelli base e avanzati, con i migliori istruttori professionisti del mestiere e visite nei mulini e nelle aziende produttrici di materie prime.
Bravissimi per quello che fate e per i risultati straordinari che avete raggiunto. Semper ad maiora !
E naturalmente appuntamento a Fontainebleau il 13 e 14 giugno per un’abbuffata epica, mi raccomando, venite numerosi !
Rispondi