
Il Marais è uno dei miei quartieri preferiti perché fuori dalle grandi e trafficatissime direttrici piene zeppe di turisti e negozi con prezzi fuori dal mondo. Ci vado spesso la domenica, dove a Parigi nulla è aperto : qui posso mangiare un boccone, girare per le viuzze e fare shopping o la spesa.
Quartiere super branché (= molto “in”) di Parigi, il Marais (= palude, ma non c’entra nulla col nome) si trova sulla rive droite della Senna, fra il III° e il IV° arrondissement : si sviluppa nel quadrato delimitato dall’hotel de ville (= municipio), piazza della Bastiglia e piazza de la République.
Oggi è una delle poche zone centrali della città ad aver mantenuto una parte consistente dell’architettura prerivoluzionaria : ospita una delle più importanti comunità ebraiche della città ed è uno tra i quartieri più alla moda della città, abitato da giovani stilisti emergenti e costellato di locali di tendenza. Negli ultimi anni è anche diventato anche il centro della vita omosessuale della capitale.
- Una zona commerciale brulicante
- Piccoli negozi alimentari aperti tutti i giorni…
- Antiche panetterie
- Antiche panetterie
- I migliori cioccolatai di Parigi
- I migliori gelatai di Parigi
- Ristorantini e sale da thé
- “Epiceries” (= drogherie) specializzate
- Negozi di abbigliamento
- Negozi di abbigliamento
- Negozi di abbigliamento
- Negozi di accessori
- Negozi che hanno cambiato storia…
- Hôtel mimetizzati…
- …sotto mentite spoglie
L' "alto" Marais
Il “mio” Marais preferito è quello “alto”, quello più vicino a Place de la République : di solito prendo la metropolitana fino à République oppure Filles du Calvaire e poi scendo per rue de Turenne.
Dove lavorare
Qui lavoro e sgranocchio le pasticcerie di Maman Bakery nello spazio coworking Mona di My Little Paris fino a fine mattinata.
Dove mangiare o bere un thé
Quando i morsi della fame si fanno sentire, scendo fino ad incrociare rue de Brétagne e mi dirigo verso rue Charlot : se fa bello e ho voglia di fare una roba veloce vado al Marché des Enfants Rouges, dove mi ingozzo di samosa al mio ristorantino creolo preferito.
Altrimenti mi offro il piacere di un pranzo alla brace del fuoco a legna al Carbon : un po’ più caro ma che meraviglia !
Nella stessa rue Charlot si trova anche La Tasse du Marais, una sala da thé particolarmente carina dove il pezzo forte è la cioccolata fatta alla maniera tradizionale, che io non potevo non assaggiare. Naturalmente accompagnata da una panna montata fatta in casa e servita a parte. Epica.
Cosa vedere
Per chi ha voglia di esplorazioni culturali vi consiglio di proseguire verso rue des Archives, parallela di rue Charlot, dove ci sono gli Archivi Nazionali. Altrimenti potete scendere in rue Vieille du Temple (attenzione : non è rue du Temple) e visitare il Museo Picasso, che non è enorme ed è piuttosto ben fatto. Qualche decina di metri più in basso trovate anche il Museo Congnacq-Jay, che pero’ (confesso) non ho ancora visitato :
- Gl Archivi Nazionali
- Il Museo di Picasso
- L’Hôtel Donon, che ospita il Museo Cognacq-Jay
Shopping
Il "basso" Marais
Se volete entrare nel Marais più turistico, proseguite verso la rue des Rosiers e non potete non visitare il celeberrimo quartiere ebraico. Ci si può accedere in metropolitana con la linea 1 (gialla), scendendo a Bastille e imboccando la Rue de Rivoli, che va dalla Bastiglia al Louvre (se avete voglia di camminare), e poi entrare nelle viuzze interne. Sulla stessa linea si può scendere anche a St Paul, proprio nel cuore del quartiere, o Hotel de Ville, la fine del quartiere.
Il Pletzl (= la piccola piazza ) è il cuore del quartiere ebraico di Parigi, dove confluirono molti Ebrei in seguito alle persecuzioni iniziate in Europa alla fine del XIXesimo secolo : circa 6000 persone arrivarono da Romania, Russia e Impero Austro-Ungarico. Altre 13 000 si installarono nelle vie adiacenti (soprattutto rue des Rosiers, rue des Ecouffes e rue Ferdinand Duval) fino dal 1914 e crearono la Scuola Israelita del Lavoro, in rue des Rosiers al civico 4.
Dove mangiare
Per mangiare un boccone, a meno che siate fan dei felafel e vi piaccia mangiare in piedi (io mica tanto), vi consiglio di andare all’Equinox :
Rispondi